✨ Ballin: scarpe da passerella in raso fucsia interamente decorate da piccoli Swarovski.
✨ Un pezzo unico indossato solamente per una sfilata. ✨
Numero 37.
➡️Chanel fa ancora shoppping in Italia. Stavolta tocca a Ballin Shoes, nota azienda calzaturiera della Riviera del Brenta. Secondo fonti locali, la griffe francese ha acquisito la quota di maggioranza del ramo produttivo dello storico calzaturificio veneto. Il marchio Ballin, dunque, continuerà ad avere vita autonoma e resterà nelle mani della famiglia dei fondatori.
MF Fashion riporta una nota di Chanel in cui la griffe "conferma di aver assunto una partecipazione di maggioranza nella società Ballin".
Secondo fonti locali, l'operazione coinvolgerebbe più precisamente il ramo d'azienda che segue la parte produttiva connessa a Ballin Shoes. Il marchio Ballin, quindi, continuerà per la sua strada.
L'intervento di Chanel rappresenta un rafforzamento della filiera di fornitura. "Chanel è uno dei clienti principali di Ballin. Questa decisione è stata motivata da interessi convergenti". Per esempio, "l'esigenza per Ballin di appoggiarsi a un partner solido che possa garantire una visibilità a lungo termine all'azienda". E, anche, "la volontà da parte di Chanel di rinforzare una filiera essenziale per la propria attività e a quella del lusso nel suo insieme". Così si legge nella nota pubblicata da MF Fashion, a cui Chanel conferma che "Ballin continuerà a collaborare con tutti i suoi clienti".
Il calzaturificio Ballin nasce nel 1945 grazie alla passione e alla visione di fratelli Guido e Giorgio Ballin. La sede è da sempre a Fiesso d'Artico.
Oggi sono i figli Gabriella, Reanna e Alessandro, insieme al genero Roberto Barina, a guidare l'azienda. Ballin conta 200 dipendenti e una capacità produttiva annua di 250.000 scarpe. Vende in Italia e all'estero.
top of page
€ 85,00Prezzo
bottom of page